60° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado

60° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado

La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado si appresta a festeggiare la 60a edizione: dal 7 al 29 ottobre, la città, infatti, tornerà a diffondere l’inconfondibile profumo di oro bianco pregiato avendo come sfondo, il ricco autunno dai colori intensi dell’Alta Valle del Metauro. L’edizione di quest’anno, che compie un traguardo storico – il sessantesimo anniversario – è dedicata alla “scoperta“, intesa come “conoscenza” legata al mondo del tartufo e alla gratificazione di vivere un’esperienza esaltante. Il patrimonio culturale e l’ambiente integro diventano tematiche centrali che stimoleranno il dibattito e coinvolgeranno le giovani generazioni.

Cultura, arte e ambiente: Strettamente connessi alla storia di Sant’Angelo in Vado, sede della Domus del Mito del I secolo d.C., uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana nelle Marche, e del Centro Sperimentale di Tartuficoltura, il centro di ricerca all’avanguardia più importante d’Italia per lo studio e l’applicazione di tecniche di tartuficoltura, che produce ogni anno migliaia di piantine tartufigene.

Un percorso emozionante attraverso sette giornate

7, 8, 14, 15, 21, 22 e 29 (quest’ultima con la fiera merceologica) saranno le giornate in cui sarà possibile partecipare alle dense di iniziative per celebrare il Tartufo Bianco, simbolo di questa terra. Il percorso attraverserà il centro storico della cittadina, con Piazza Umberto I come fulcro dell’evento, dedicata al commercio del prezioso Tartufo Bianco e palcoscenico di talk, premiazioni e spettacoli.

Gastronomia e Arte

Il percorso del gusto prosegue verso Corso Garibaldi, che accoglie lo spazio espositivo con il meglio della produzione tipica locale e la gastronomia, grazie alla proposta di numerosi ristoranti, stuzzicherie e cantine storiche. Nelle splendide sale affrescate di Palazzo Mercuri, in pieno centro, l’arte si coniuga all’alta cucina attraverso performance a cura di celebri cuochi. Gli eventi unici offrono allestimenti dedicati, degustazioni e musica per un’esperienza totalmente sensoriale ed immersiva. Non solo gastronomia, ma anche spettacoli, concerti e mostre d’arte e di artigianato artistico con alcuni manufatti esemplari, risultato di un lavoro scrupoloso e pieno di passione.

Premio Tartufo d’Oro e Motoraduno

Tra i Premi assegnati, torna anche in questa edizione il Tartufo d’Oro, che negli anni è stato consegnato a personaggi conosciuti e tanto amati dal grande pubblico. Tra gli eventi attesi, lo storico Motoraduno in collaborazione con Moto Club ‘Tonino Benelli’, che richiama migliaia di motociclisti da tutta Italia e dall’estero.

Novità e Iniziative Speciali

In questa edizione, due nuove iniziative si aggiungono all’evento:

  1. Drive In Cinema al Tartufo: In Piazza Papa Pio XII arriva il Drive In Cinema al Tartufo con auto d’epoca. I visitatori potranno gustarsi seduti nelle autovetture del passato alcuni capolavori d’arte cinematografica abbinati a degli aperitivi al tartufo.
  2. Gara della miglior tagliatella al tartufo: Una sfida aperta ai cittadini chiamati ai fornelli per realizzare un classico della cucina del territorio. Solo la tagliatella più deliziosa, decretata da una giuria di esperti, salirà sul podio.

Ode alla Quercia e agli alberi simbionti al Tartufo

Un’altra originalissima iniziativa è la Mostra itinerante di alberi di cui il tartufo vive in simbiosi. Insieme alla quercia, saranno esposti nelle vie della città anche pioppi, salici, tigli, roverella o noccioli. Questo progetto mira a fare cultura e informazione sull’importanza degli alberi e del bosco profondamente legati al prezioso prodotto.

Invito a scoprire l’oro di Sant’Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado invita i visitatori a scoprire l’oro di questa terra e a immergersi nell’antico territorio della Massa Trabaria, che è una delle terre che ha reso possibile il divenire della storia e della cultura per tutta l’Alta Valle del Metauro.

Promotori e Sostegno

La 60^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dall’Unione montana Alta Valle del Metauro e Camera di Commercio Marche.

Per maggiori informazioni, visitate il sito: mostratartufo.it.

Tags: